
L’essere umano come geometria: le visioni di Juan Emar e Pablo Palacio
La narrativa di Juan Emar (Cile) e Pablo Palacio (Ecuador) rappresenta un esempio unico di avanguardia letteraria latinoamericana. Questi due autori, pur provenendo da contesti
La narrativa di Juan Emar (Cile) e Pablo Palacio (Ecuador) rappresenta un esempio unico di avanguardia letteraria latinoamericana. Questi due autori, pur provenendo da contesti
Restituiamo all’acqua i figli bastardi che Dio le ha rubato. Qui giace il popolo di Diomadre che scomparve una notte. Nei secoli dei secoli. Si
Yuliana Ortiz Ruano è una scrittrice ecuadoriana nata a Limones, Esmeraldas. Ma è anche poetessa, e i suoi libri di poesie Sovoz (2016), Canciones desde
Ma quello che ho appena detto non è così semplice, perché la memoria è impregnata di immagini che al minimo tocco con la materia si
Con Sacrifici umani (gran vía edizioni, traduzione di Francesca Lazzarato) siamo di fronte a una scrittrice disposta a mostrare il nostro lato più oscuro, attraverso
Nefando è il secondo romanzo della scrittrice ecuadoriana Mónica Ojeda pubblicato da Polidoro Editore; il primo è Mandibula, pubblicato nel 2021, entrambi tradotti da Massimiliano
“Hotel Coppelia”, diretto dal regista dominicano José María Cabral, è un film intenso e struggente che racconta una pagina poco conosciuta della storia della Repubblica
«Non parlo mai male di nessuno, però…», «Sono tua amica e ho il dovere di dirti che…»: frasi frequenti, pettegolezzi sui social, commenti su internet,
José Gregorio Hernández è una figura amata e venerata in Venezuela e in tutta l’America Latina. Medico, scienziato e uomo di profonda fede, ha dedicato