Il ritorno del sacro manto Tupinambá
Un mantello indigeno del popolo tupinambá risalente al XVII secolo e realizzato con 4.200 piume rosse dell’uccello guará – una specie che abita quasi tutta
Un mantello indigeno del popolo tupinambá risalente al XVII secolo e realizzato con 4.200 piume rosse dell’uccello guará – una specie che abita quasi tutta
In Brasile, il 19 aprile è la data in cui si celebra la Giornata dei Popoli Indigeni. Più che celebrare la diversità culturale di questi
I “Nemici del silenzio” sono cinque dominicani poco più che trentenni, vivono a New York da quando erano adolescenti ma mantengono vivo il legame con
Merita di essere celebrato il lancio in Argentina di una nuova traduzione in spagnolo del libro Dafnis y Cloe di Longo de Lesbos, scrittore greco
Tra gli eventi che commemorano il 470° anniversario della città di São Paulo il 25 gennaio, è da segnalare la mostra in onore dell’artista Cândido
Nel mondo delle corse a lunga distanza, Lorena Ramírez si distingue come una delle atlete più straordinarie e affascinanti, rappresentando non solo la forza fisica,
Tempo fa una persona chiese al filosofo spagnolo Julián Marías, grande conoscitore del popolo argentino -per il quale nutre grande affetto- e delle sue tradizioni,
I tesori nascosti della Terra sono spesso più affascinanti delle pietre preziose maggiormente costose. Una di queste gemme nascoste è il larimar, una pietra pregiata
La Colonia Tovar è una località unica situata nel cuore delle montagne venezuelane, a circa 60 kilometri a nord di Caracas. Questa affascinante colonia, fondata
Lo scorso 20 agosto, l’Ecuador è stato chiamato a un referendum che avrebbe decretato la sorte del Parque Nacional Yasuní e delle attività estrattiviste portate
«Benvenuti a cento canzoni e un milione di ricordi. Io sono Saturnino Castillo e vi accompagnerò questa notte nella serata più romantica della radio nazionale».
Un mantello indigeno del popolo tupinambá risalente al XVII secolo e realizzato con 4.200 piume rosse dell’uccello guará – una specie che abita quasi tutta
Juan Emar, pseudonimo di Álvaro Yáñez (1893-1964), fu una figura controversa nella letteratura cilena degli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Proveniente da una