Newsletter

Search

De todo un poco

Il ritorno del sacro manto Tupinambá

Un mantello indigeno del popolo tupinambá risalente al XVII secolo e realizzato con 4.200 piume rosse dell’uccello guará – una specie che abita quasi tutta

Per impedire al cielo di cadere

In Brasile, il 19 aprile è la data in cui si celebra la Giornata dei Popoli Indigeni. Più che celebrare la diversità culturale di questi

Lorena Ramírez: la maratoneta rarámuri

Nel mondo delle corse a lunga distanza, Lorena Ramírez si distingue come una delle atlete più straordinarie e affascinanti, rappresentando non solo la forza fisica,

La definizione degli Argentini

Tempo fa una persona chiese al filosofo spagnolo Julián Marías, grande conoscitore del popolo argentino -per il quale nutre grande affetto- e delle sue tradizioni,

Larimar: la pietra preziosa dei Caraibi

I tesori nascosti della Terra sono spesso più affascinanti delle pietre preziose maggiormente costose. Una di queste gemme nascoste è il larimar, una pietra pregiata

Attualità

Afrodiscendenza

America Latina

Il più recente

Infami, Luis Reynaldo Pérez

«Benvenuti a cento canzoni e un milione di ricordi. Io sono Saturnino Castillo e vi accompagnerò questa notte nella serata più romantica della radio nazionale».

Il ritorno del sacro manto Tupinambá

Un mantello indigeno del popolo tupinambá risalente al XVII secolo e realizzato con 4.200 piume rosse dell’uccello guará – una specie che abita quasi tutta

Ieri, Juan Emar

Juan Emar, pseudonimo di Álvaro Yáñez (1893-1964), fu una figura controversa nella letteratura cilena degli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Proveniente da una