Newsletter

Intrattenimento

L’ultimo spegne la luce, Nicanor Parra

Quando si incontrarono per la prima volta lui già lo conosceva. Tra i due passavano una ventina d’anni almeno e quel corridoio che era il

Sanguigna, Gabriela Ponce

Ma quello che ho appena detto non è così semplice, perché la memoria è impregnata di immagini che al minimo tocco con la materia si

Yomurí, Cynthia Rimsky

Yomurí rappresenta la destinazione finale, così come il romanzo dell’autrice cilena Cynthia Rimsky, dall’omonimo titolo, rappresenta il culmine di un processo di scrittura durato anni

Letture sotto l’ombrellone

Agosto è arrivato: il caldo, le granite, il mare, gli uffici per chi le ferie, quest’anno, se le godrà l’anno prossimo… Noi di Latinoamerica Pop

El Palomar, Francisco Magallanes

[…] e, non lontano, tra casette abusive ai margini del monte, o in mezzo a palazzi, quasi a mondi, dei ragazzi leggeri come stracci giocano

Letteratura ebraica latinoamericana

Letteratura ebraica latinoamericana

La letteratura ebraica latinoamericana è un fenomeno relativamente nuovo, che ha avuto origine negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. Si tratta di una

Territorio di fuga, Sara Bertrand

  C’è sole fuori. Io mi vesto di ceneri. Concluse così, Alejandra Pizarnik, una sua poesia inviata al giornalista Antonio Requeni, che narra le sue

Attualità

Afrodiscendenza

America Latina

Il più recente

L’ultimo spegne la luce, Nicanor Parra

Quando si incontrarono per la prima volta lui già lo conosceva. Tra i due passavano una ventina d’anni almeno e quel corridoio che era il

È morto Fernando Botero

La Colombia piange la scomparsa di uno dei suoi artisti più iconici, Fernando Botero, avvenuta oggi a Monaco, in Francia. Botero, nato nel 1932 a