Infami, Luis Reynaldo Pérez
«Benvenuti a cento canzoni e un milione di ricordi. Io sono Saturnino Castillo e vi accompagnerò questa notte nella serata più romantica della radio nazionale».
«Benvenuti a cento canzoni e un milione di ricordi. Io sono Saturnino Castillo e vi accompagnerò questa notte nella serata più romantica della radio nazionale».
Juan Emar, pseudonimo di Álvaro Yáñez (1893-1964), fu una figura controversa nella letteratura cilena degli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Proveniente da una
La letteratura per l’infanzia e per ragazzi è un segmento importante del panorama editoriale globale. Con il suo ruolo cruciale nella formazione dell’immaginario e dello
A me la poesia viene da mia madre che più di ogni altra cosa fu sarta (Rafael Castillo Zapata) Dal terzo lunedì di settembre penso
“Feliz Navidad” di José Feliciano ha un testo semplice e diretto. Appena sei parole in spagnolo e 13 in inglese, ripetute senza sosta, sono sufficienti
Il Venezuela, paese dalle mille sfaccettature e contraddizioni, ha sempre avuto una tradizione culturale e letteraria di grande rilevanza in America Latina. Il suo panorama
Héctor Libertella (1945-2006) è stato uno scrittore, saggista e intellettuale argentino, noto per la sua sperimentazione formale e il suo spirito innovatore nel panorama letterario
Restituiamo all’acqua i figli bastardi che Dio le ha rubato. Qui giace il popolo di Diomadre che scomparve una notte. Nei secoli dei secoli. Si
«Si dice a proposito dei testi qui presentati […], che si tratta in realtà di una sottile allegoria che descrive, passo dopo passo, il penoso
Polleri è una grande fonte di ispirazione e tutti dovrebbero leggerlo. Perché Grande studio su Baudelaire (Edizioni Wojtek, traduzione di Loris Tassi) è utile per
«Benvenuti a cento canzoni e un milione di ricordi. Io sono Saturnino Castillo e vi accompagnerò questa notte nella serata più romantica della radio nazionale».
Un mantello indigeno del popolo tupinambá risalente al XVII secolo e realizzato con 4.200 piume rosse dell’uccello guará – una specie che abita quasi tutta
Juan Emar, pseudonimo di Álvaro Yáñez (1893-1964), fu una figura controversa nella letteratura cilena degli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Proveniente da una