Newsletter

Search

letteratura cilena

Ieri, Juan Emar

Juan Emar, pseudonimo di Álvaro Yáñez (1893-1964), fu una figura controversa nella letteratura cilena degli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Proveniente da una

Tremore del cielo, Vicente Huidobro

Conosci le visioni dell’altezza? Hai visto il cuore della luce? «Se l’uomo ha sottomesso a sé i tre regni della natura, il regno minerale, il

Il prossimo romanzo, Felipe Becerra

Voglio essere il cartone animato di un romanzo che non arriva mai. Tapa Kraft Moleskine, 80 pagine numerate. Questo è il modello di quaderno adoperato

L’ultimo spegne la luce, Nicanor Parra

Quando si incontrarono per la prima volta lui già lo conosceva. Tra i due passavano una ventina d’anni almeno e quel corridoio che era il

Yomurí, Cynthia Rimsky

Yomurí rappresenta la destinazione finale, così come il romanzo dell’autrice cilena Cynthia Rimsky, dall’omonimo titolo, rappresenta il culmine di un processo di scrittura durato anni

Territorio di fuga, Sara Bertrand

  C’è sole fuori. Io mi vesto di ceneri. Concluse così, Alejandra Pizarnik, una sua poesia inviata al giornalista Antonio Requeni, che narra le sue

Sub Terra, Baldomero Lillo

La sangre oculta en la mirada del hombre socavón que circula en la mina, la sangre que suda todos sus minerales. La sangre oculta en

Souza, Nina Avellaneda

Che cosa non darei per la memoria di te che avessi detto che mi amavi e di non aver dormito fino all’alba, straziato e felice.

Attualità

Afrodiscendenza

America Latina

Il più recente

Addio a Mario Vargas Llosa

Il mondo delle lettere ha perso una delle sue voci più autorevoli: Mario Vargas Llosa si è spento ieri lasciando un vuoto immenso nella letteratura

Hotel Coppelia

“Hotel Coppelia”, diretto dal regista dominicano José María Cabral, è un film intenso e struggente che racconta una pagina poco conosciuta della storia della Repubblica