Newsletter

Oltre l’inverno, Isabel Allende

Sommario

immagini Isabel Allende 300x300 1 Nel 2017 La Feltrinelli pubblica Oltre l’inverno (Más allá del invierno), romanzo della scrittrice cilena Isabel Allende (Lima 2 agosto 1942) insignita del Premio Nazionale Cileno per la Letteratura nel 2010 e della Medaglia Presidenziale della Libertà degli Stati Uniti nel 2014.
I protagonisti dell’opera sono Lucía Maraz, Richard Bowmaster ed Evelyn Ortega. In ogni capitolo l’autrice crea dei singoli ritratti dei personaggi per narrare il loro passato e presente, enfatizzando così il cambiamento di tre diverse personalità durante gli anni. La storia si svolge nel quartiere newyorkese di Brooklyn nel corso di una bufera di neve dell’inverno 2015.
Lucía è una sessantenne cilena fuggita negli anni ’70 dal Cile dittatoriale di Augusto Pinochet, dove perse il fratello e successivamente la madre. Nonostante Lucía si sia ricostruita una nuova vita in Canada, ha poi dovuto affrontare il divorzio e il cancro. Nel 2015 è a Brooklyn con un contratto temporaneo di docente universitaria e vive nell’appartamento offerto da Richard, suo collega e amico.
Quest’ultimo è un affermato professore dell’Università di New York, anch’egli sessantenne con un drammatico passato alle spalle: la perdita di due figli e il suicidio della moglie che gli hanno causato una forte depressione e problemi di alcolismo.
Evelyn è una ragazza del Guatemala costretta a lasciare il suo Paese a seguito della terribile esperienza con le bande criminali del posto, giungerà a New York conducendo una vita da immigrata irregolare e troverà lavoro presso l’ambigua famiglia Leroy badando al loro figlio disabile.
Un giorno Lucía e Richard conoscono Evelyn: Richard tampona l’auto di quest’ultima e lei si presenta a casa sua per chiedergli aiuto poiché ha trovato il cadavere di una donna (Kathryn Brown) nel bagagliaio, e a sua volta Richard chiama Lucía per risolvere la situazione. Inaspettatamente il romanzo diventa un giallo: Lucía e Richard soccorrono Evelyn in questa agghiacciante vicenda, i tre decidono di nascondere il cadavere lontano da New York iniziando un viaggio insieme in cui cercheranno di capire chi ha commesso l’omicidio.
I riferimenti autobiografici, le questioni culturali, storiche e sociali dei Paesi latinoamericani sono gli elementi che inseriscono le opere dell’autrice in una letteratura realistica e contemporanea.
Isabel Allende, tramite una storia fittizia, tratta con destrezza la problematica più discussa e comune a tutti i Paesi dell’America Latina: l’immigrazione. Di grande valore è la scrittura giornalistica e documentaria utilizzata dall’autrice per rappresentare questo tema; la Allende ha realizzato un vero e proprio reportage sulla vita di Lucía ed Evelyn, descrivendo minuziosamente i particolari legati alla fuga di Evelyn per mostrare al lettore gli ostacoli che un qualsiasi futuro rifugiato deve affrontare per poter raggiungere un luogo sicuro. E lo fa creando un romanzo che narra anche le reali vicende intraprese da un emigrato in terra straniera: il modo in cui sia riuscito a ricostruirsi una nuova vita e identità senza famiglia e amici, in assenza di documenti per il permesso di soggiorno (come Evelyn), o di come abbia superato con successo le situazioni più tragiche (come Lucía).
Oltre l’inverno approfondisce le problematiche dei Paesi latinoamericani attraverso l’attenta visione politica e storiografica data dall’autrice che illustra gli anni violenti del regime di Pinochet, come le torture, gli arresti e i sequestri politici vissuti da Lucía (la scomparsa del fratello) e dalla stessa Isabel Allende, mentre tramite una visione critica-sociale si espone l’attuale questione della criminalità nel Guatemala attraverso la storia di Evelyn.
Restando fedele al binomio realtà-finzione, la scrittrice crea un romanzo intriso di riferimenti realistici grazie ai quali si sviluppano le vite dei tre protagonisti, mettendo in risalto il carattere, i desideri, le debolezze e speranze dei personaggi, mostrando il loro modo di agire e costruendo delle storie d’amore, portando così il lettore a osservare il percorso di crescita personale che compiono insieme.
Lucía, Richard ed Evelyn rappresentano emblematicamente tutte quelle persone sopravvissute a un buio e drammatico passato come duro e brutale può essere l’inverno, e che sperano di ritrovare la luce e il calore estivo raggiungendo i loro obiettivi, meta della propria felicità.

Carmela Piccirilli

Post correlati

L’ultimo spegne la luce, Nicanor Parra

Quando si incontrarono per la prima volta lui già lo conosceva. Tra i due passavano una ventina d’anni almeno e quel corridoio che era il

Sanguigna, Gabriela Ponce

Ma quello che ho appena detto non è così semplice, perché la memoria è impregnata di immagini che al minimo tocco con la materia si

Yomurí, Cynthia Rimsky

Yomurí rappresenta la destinazione finale, così come il romanzo dell’autrice cilena Cynthia Rimsky, dall’omonimo titolo, rappresenta il culmine di un processo di scrittura durato anni

Attualità

Afrodiscendenza

America Latina