Elegguá, l’Orisha bambino sincretizzato con Sant’Antonio
Figlio di Obbatalá e Yemú. È il primo del gruppo dei quattro guerrieri insieme a Oggún, Ochosi e Osun. Si dice che sia l’Orisha incaricato
Figlio di Obbatalá e Yemú. È il primo del gruppo dei quattro guerrieri insieme a Oggún, Ochosi e Osun. Si dice che sia l’Orisha incaricato
Nella vasta gamma di bevande alcoliche che circolano nel mondo, il clerén haitiano si distingue per la sua storia intricata, la sua produzione artigianale e
Nelle Americhe si manifesta un culto peculiare, devoto a una figura non inclusa nei calendari liturgici, ma che conta su un esercito di milioni di
Quasi tutti i paesi dell’America Latina sono di religione cristiana e il Natale è una delle celebrazioni più importanti dell’anno. Una festa carica di grande
La Santeria cubana è una ricca tradizione religiosa che fonde le influenze degli antichi culti africani con il cattolicesimo. Tra gli Orisha, figure divine venerate
Nel vasto panorama della cucina messicana, pochi piatti possono vantare un valore culturale e storico tanto ricco quanto il famoso pan de muerto. Questo pane
Fidanzati, amici, innamorati, sposi e amanti scelgono questo giorno per esprimere il loro affetto. In Colombia, il giorno dell’amore e dell’amicizia si celebra il terzo
I Garifuna sono un gruppo etnico unico che si trova principalmente nelle regioni costiere dell’America centrale, tra il Belize, l’Honduras, il Guatemala e il Nicaragua.
L’America Latina è una regione molto diversa culturalmente e religiosamente, con una grande varietà di credenze e pratiche religiose. Il cattolicesimo è la religione dominante
Quella che oggi chiamiamo America, per oltre 1500 anni ha conservato usi e costumi locali sconosciuti al resto del mondo, e le sue tradizioni e
«Benvenuti a cento canzoni e un milione di ricordi. Io sono Saturnino Castillo e vi accompagnerò questa notte nella serata più romantica della radio nazionale».
Un mantello indigeno del popolo tupinambá risalente al XVII secolo e realizzato con 4.200 piume rosse dell’uccello guará – una specie che abita quasi tutta
Juan Emar, pseudonimo di Álvaro Yáñez (1893-1964), fu una figura controversa nella letteratura cilena degli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Proveniente da una