Newsletter

Search

Clerén haitiano: una Sfida per la sicurezza alimentare e la salute pubblica

Sommario

Nella vasta gamma di bevande alcoliche che circolano nel mondo, il clerén haitiano si distingue per la sua storia intricata, la sua produzione artigianale e le sue implicazioni sulla salute pubblica. Originario di Haiti, il clerén è un liquore distillato clandestinamente, spesso prodotto in condizioni precarie e senza alcun controllo sanitario.

Le origini del clerén

Il clerén ha radici profonde nella storia e nella cultura haitiana. Originariamente, durante il periodo coloniale, l’isola di Hispaniola (divisa tra l’attuale Haiti e la Repubblica Dominicana) era un importante centro per la produzione di rum. Tuttavia, con l’instabilità politica e sociale che ha caratterizzato la storia di Haiti, molte distillerie ufficiali hanno chiuso i battenti, lasciando spazio a una produzione clandestina e artigianale.

Il processo di produzione

cleren 3La produzione del clerén avviene in modo informale e spesso illegale. I produttori utilizzano una varietà di materie prime, tra cui melassa, riso, canna da zucchero e addirittura scarti di frutta, che vengono fermentati per produrre un liquido alcolico base. Questo liquido viene poi sottoposto a un processo di distillazione rudimentale, spesso in alambicchi di fortuna o anche in recipienti improvvisati come bidoni di metallo. Il risultato finale è un liquore ad alto contenuto alcolico, ma spesso contaminato da impurità e sostanze tossiche.

Rischi per la salute pubblica

Uno dei maggiori problemi legati al clerén è la sua pericolosità per la salute umana. A causa delle condizioni di produzione non regolamentate e dell’uso di materiali di scarsa qualità, il clerén può contenere elevate concentrazioni di metanolo e altre sostanze chimiche nocive. Il consumo di clerén contaminato può causare gravi avvelenamenti, danni al fegato, cecità e persino la morte. Inoltre, il clerén può essere facilmente contraffatto e mescolato con altre sostanze per aumentarne il volume, rendendolo ancora più pericoloso per i consumatori inconsapevoli.

Implicazioni sociali ed economiche

cleren 4Oltre ai rischi per la salute, il clerén ha anche implicazioni sociali ed economiche significative. La sua produzione e il commercio clandestino spesso coinvolgono comunità marginalizzate e vulnerabili, che trovano nella produzione di questa bevanda un modo per sopravvivere economicamente. Tuttavia, questa attività contribuisce anche alla perpetuazione della povertà e dell’insicurezza alimentare, oltre a minare l’autorità dello Stato e la fiducia nelle istituzioni.

Ad Haiti il clerén viene preparato in distillerie chiamate Guildives e viene anche consumato in alcuni rituali vudù.

Post correlati

La Maldición de Moctezuma

Chi viaggia in America Latina ha sicuramente sentito parlare della Maldición de Moctezuma, un’espressione colorita che descrive il malessere gastrointestinale che colpisce molti turisti dopo

La Santa Muerte

Nelle Americhe si manifesta un culto peculiare, devoto a una figura non inclusa nei calendari liturgici, ma che conta su un esercito di milioni di

Attualità

Afrodiscendenza

America Latina