
José Gregorio Hernández, il primo santo venezuelano
José Gregorio Hernández è una figura amata e venerata in Venezuela e in tutta l’America Latina. Medico, scienziato e uomo di profonda fede, ha dedicato
José Gregorio Hernández è una figura amata e venerata in Venezuela e in tutta l’America Latina. Medico, scienziato e uomo di profonda fede, ha dedicato
A poche ore dalla controversa cerimonia di investitura di Nicolás Maduro, il leader venezuelano si prepara a iniziare il suo terzo mandato consecutivo con un
A me la poesia viene da mia madre che più di ogni altra cosa fu sarta (Rafael Castillo Zapata) Dal terzo lunedì di settembre penso
La hallaca è molto più di un semplice piatto tipico venezuelano; è un simbolo di unione familiare, tradizione e identità culturale. Preparata principalmente durante il
Il Venezuela, paese dalle mille sfaccettature e contraddizioni, ha sempre avuto una tradizione culturale e letteraria di grande rilevanza in America Latina. Il suo panorama
La Colonia Tovar è una località unica situata nel cuore delle montagne venezuelane, a circa 60 kilometri a nord di Caracas. Questa affascinante colonia, fondata
Nel cuore delle Ande venezuelane, tra le cime delle montagne e le radici della cultura venezuelana, si cela un tesoro musicale che incanta e ispira
Nel mondo della spiritualità si pratica il culto di tutti i tipi di idoli, uno dei più singolari e interessanti è il culto della Corte
Ogni anno, il mercoledì santo, migliaia di venezuelani assistono alla processione del Nazareno de San Pablo per ringraziarlo dei miracoli compiuti o per chiedere uno
Il medico e devoto José Gregorio Hernández (1864-1919), accademico, scienziato e francescano secolare, parte del culto popolare religioso latinoamericano e simbolo per eccellenza della fede
Il mondo delle lettere ha perso una delle sue voci più autorevoli: Mario Vargas Llosa si è spento ieri lasciando un vuoto immenso nella letteratura
“Hotel Coppelia”, diretto dal regista dominicano José María Cabral, è un film intenso e struggente che racconta una pagina poco conosciuta della storia della Repubblica
«Non parlo mai male di nessuno, però…», «Sono tua amica e ho il dovere di dirti che…»: frasi frequenti, pettegolezzi sui social, commenti su internet,