Newsletter

Search

letteratura ispanoamericana

Ieri, Juan Emar

Juan Emar, pseudonimo di Álvaro Yáñez (1893-1964), fu una figura controversa nella letteratura cilena degli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Proveniente da una

Il prossimo romanzo, Felipe Becerra

Voglio essere il cartone animato di un romanzo che non arriva mai. Tapa Kraft Moleskine, 80 pagine numerate. Questo è il modello di quaderno adoperato

Verso il nuovo anno: i libri del 2023

Ci si avvia verso la fine dell’anno e, come di consueto, è tempo di classifiche. Eppure tale concetto è un qualcosa che non mi appartiene,

Campania ispanoamericana – Consigli di lettura

Inserendomi nel solco della “Classifichina dei 5+1 migliori racconti latinoamericani che ho letto nel 2023″ stilata da Valentina Presti Danisi, sono lieto di fornire a

La vita altrove, Guadalupe Nettel

A pensarci bene, l’abitudine di fare visita al luogo in cui riposano le ossa delle persone che amiamo è assurda, ma nella vita errabonda che

Attualità

Afrodiscendenza

America Latina

Il più recente

Infami, Luis Reynaldo Pérez

«Benvenuti a cento canzoni e un milione di ricordi. Io sono Saturnino Castillo e vi accompagnerò questa notte nella serata più romantica della radio nazionale».

Il ritorno del sacro manto Tupinambá

Un mantello indigeno del popolo tupinambá risalente al XVII secolo e realizzato con 4.200 piume rosse dell’uccello guará – una specie che abita quasi tutta

Ieri, Juan Emar

Juan Emar, pseudonimo di Álvaro Yáñez (1893-1964), fu una figura controversa nella letteratura cilena degli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Proveniente da una