Newsletter

Pedro, in teoria, Marcos Gonsalez

Sommario

Per tutti quei chiunque che non riuscimmo mai a essere,
tutti quei chiunque che ci furono negati,
tutti quei chiunque che hanno urgenza di vivere ancora.

Pedro è un ragazzo di colore in un Paese – gli Stati Uniti – interamente dominato dai bianchi. Pedro è omosessuale, possiede un portamento e movenze fortemente effemminati. E non è nemmeno normopeso: ulteriore aggravante per la sua posizione sociale già compromessa e precaria. Pedro, inoltre, è figlio di due genitori immigrati, l’uno messicano e l’altra portoricana, per questo da bambino fatica e lotta costantemente per mantenere a tutti i costi la sua identità linguistica. Inutile dire che ben presto vi rinuncerà, giungendo a rinnegare persino il colore della propria pelle e le sue origini messicane. Ma soprattutto, Pedro non è il suo vero nome: è un appellativo attraverso il quale gli abitanti della sua tanto agognata Terra Promessa lo identificano e lo riconoscono, sin dalla più tenera età. Essere Pedro, quindi, è sinonimo di esclusione, di diversità: vuol dire essere nient’altro che un povero emarginato, un clandestino hispanohablante non-bianco e queer.
In questo libro d’esordio,  Pedro, in teoria (Mar dei Sargassi Editore), che mescola il romanzo al memoir autobiografico, sconfinando nel saggio e nella critica letteraria, Marcos Gonsalez passa in rassegna le fotografie di famiglia, i filmati della sua infanzia, confrontandoli con documentari, film, serie tv e romanzi le cui tematiche reputa affini alla sua esperienza di vita vissuta, alla ricerca costante della propria identità perduta, sbiadita, derubata e colonizzata dal suo stesso dolceamaro sogno americano.
Marcos Gonsalez Il Nord America, infatti, non è proprio come il ragazzo lo immaginava: è un terreno difficile, impraticabile, in cui farsi valere diventa quasi impossibile se si è un Pedro qualunque. Il desiderio di riscatto, il sogno quasi impossibile di perseguire una carriera accademica, costituiscono delle vere e proprie armi a doppio taglio per Pedro. Se da un lato, infatti, questa sua perseveranza sembra dapprima conferire fiducia in se stesso al ragazzo, spingendolo a trasferirsi a New York per costruirsi una nuova vita, una vita di cui si sente finalmente degno, dall’altro le pressioni e le forti differenze economiche e sociali spingono più volte il giovane a contemplare il suicidio. Quanto è difficile essere Pedro nessuno può immaginarlo. Solo chi è un Pedro conosce il dolore, le rinunce e la fatica che comporta il lottare costantemente per affermare la propria individualità in una società le cui norme e consuetudini – nonché gli stessi stereotipi razzisti ed emarginanti – sono dettate da uomini bianchi, cisgender e benestanti.
Esiste, a questo punto, una soluzione a tutto ciò? Ebbene sì, una soluzione secondo Marcos c’è eccome ed è: “Lavorare per un’altra America, immaginare un’America liberata dalla supremazia bianca coloniale: succede in questo momento”.
Dunque, non dobbiamo dimenticarci mai che Pedro potrebbe essere chiunque incrociamo lungo il nostro percorso di vita, e che l’America è più vicina a noi di quanto possiamo immaginare. Pedro posso essere io, puoi essere tu, possiamo essere noi. Pedro, secondo la teoria dello stesso autore, è un nome, un concetto, uno stile di vita universale, e in quanto tale anche la lotta per l’emancipazione non deve essere soltanto individuale, bensì universale in egual misura.

Sara D’Antoni

 

 

Post correlati

83 romanzi, Alberto Chimal

«Un gruppo di esploratori si è perso nella mia gola. Cercavano il dinosauro. Idioti: come se fosse ancora lì. Meglio se me ne vado a

Le pianure, Federico Falco

Ho fatto un orto per riempire il vuoto. Il grande tempo vuoto. Il tempo senza narrazione, senza storie. Il tempo della pianura. Cosa succede quando

L’uomo triangolo, Rey Andújar

Parlo di tenerezza, compagno. Lei non sa […]   A Santo Domingo è una giornata di aprile, pieno mezzogiorno. Una giornata di pioggia, ma le

La vita altrove, Guadalupe Nettel

A pensarci bene, l’abitudine di fare visita al luogo in cui riposano le ossa delle persone che amiamo è assurda, ma nella vita errabonda che

Attualità

Afrodiscendenza

America Latina