Il ritorno del sacro manto Tupinambá
Un mantello indigeno del popolo tupinambá risalente al XVII secolo e realizzato con 4.200 piume rosse dell’uccello guará – una specie che abita quasi tutta
Un mantello indigeno del popolo tupinambá risalente al XVII secolo e realizzato con 4.200 piume rosse dell’uccello guará – una specie che abita quasi tutta
L’arrivo del sistema Starlink di Elon Musk ha trasformato la vita del popolo Marubo, una comunità indigena remota situata nel cuore della foresta amazzonica. I
Una prima scena. Si comincia con una frase: «Tutti gli occhi sono rivolti al centro del cortile», le parole aprono un vasto immaginario e suonano
In Brasile, il 19 aprile è la data in cui si celebra la Giornata dei Popoli Indigeni. Più che celebrare la diversità culturale di questi
Tra gli eventi che commemorano il 470° anniversario della città di São Paulo il 25 gennaio, è da segnalare la mostra in onore dell’artista Cândido
Il 2023 ha segnato un periodo estremamente turbolento per l’America Latina, caratterizzato da eventi politici straordinari che hanno attraversato la regione da un capo all’altro.
Ancora oggi, io vivo il lutto del polpo, il lutto di un pezzo di polpo, anzi di un pezzo davvero ridicolo, perché i tentacoli del
Nella recente presentazione della biografia di Carmem Junqueira (86), una donna brasiliana, antropologa, insegnante, ricercatrice, consulente e attivista che ha dedicato la sua vita allo
Joseph Conrad scriveva: “E più a occidente, nel tratto a monte del fiume, il luogo della città mostruosa restava sinistramente segnato nel cielo: una cappa
Nel primo carnevale post-pandemia – senza l’uso obbligatorio delle mascherine – e post-oscurità (governo Bolsonaro), in Brasile le persone per festeggiare hanno animato le tradizionali
«Benvenuti a cento canzoni e un milione di ricordi. Io sono Saturnino Castillo e vi accompagnerò questa notte nella serata più romantica della radio nazionale».
Un mantello indigeno del popolo tupinambá risalente al XVII secolo e realizzato con 4.200 piume rosse dell’uccello guará – una specie che abita quasi tutta
Juan Emar, pseudonimo di Álvaro Yáñez (1893-1964), fu una figura controversa nella letteratura cilena degli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Proveniente da una