
Stupore indigeno, Massimo Canevacci
In Brasile non mi sono mai perso. Joseph Conrad scriveva: “E più a occidente, nel tratto a monte del fiume, il luogo della città mostruosa
In Brasile non mi sono mai perso. Joseph Conrad scriveva: “E più a occidente, nel tratto a monte del fiume, il luogo della città mostruosa
Nel primo carnevale post-pandemia – senza l’uso obbligatorio delle mascherine – e post-oscurità (governo Bolsonaro), in Brasile le persone per festeggiare hanno animato le tradizionali
Per gli Yanomami, società di cacciatori-agricoltori della foresta tropicale del nord dell’Amazzonia, “uribi”, la terra-foresta, è un’entità vivente che coinvolge dinamicamente esseri umani e non
La cultura brasiliana è in lutto: lo scorso 9 novembre Gal Costa è morta all’età di 77 anni. Dalla circolazione della triste notizia, si sono
Domenica 23 ottobre, presso Livraria Cultura, una delle principali librerie della città di São Paulo in Brasile, si è tenuta la presentazione del libro Emergenze
Alla vigilia del secondo turno delle elezioni presidenziali del 2022, decisive per il futuro della democrazia in Brasile, la militanza del PT e i simpatizzanti
La storia del Brasile è la storia di un’enorme promessa. La storia di una nazione che, più di ogni altra, ha i requisiti per essere
“Un libro deve essere un’ascia per rompere il mare di ghiaccio che è dentro di noi”. (Franz Kafka) Il mercato editoriale internazionale porta avanti da
È in un contesto di guerra ai confini dell’Europa e di radicalismo politico in varie parti del mondo, come in Brasile dove nelle elezioni presidenziali
Con la società brasiliana polarizzata e a soli cinque mesi dalle elezioni presidenziali più importanti in Brasile dalla ridemocratizzazione degli anni ’80 (secondo i sondaggi
Raúl Zecca Castel (Milano, 1985) è antropologo, documentarista e traduttore. Esperto di America Latina, ha collaborato alla realizzazione di vari documentari socio-antropologici per la RAI
Proteste e violenza ad Haiti
C’è sole fuori. Io mi vesto di ceneri. Concluse così, Alejandra Pizarnik, una sua poesia inviata al giornalista Antonio Requeni, che narra le sue ultime