![](https://latinoamericapop.com/wp-content/uploads/2024/01/cenere-in-bocca.jpg)
Cenere in bocca, Brenda Navarro
La mia copia di Cenere in bocca è piena di segni, di sottolineature, di schizzi e di asterischi. No, non è così che iniziano le
La mia copia di Cenere in bocca è piena di segni, di sottolineature, di schizzi e di asterischi. No, non è così che iniziano le
Coste vuote, delle quali a rimanere è il ricordo dell’immensità del cielo, della sensazione di essere minuscoli come formiche al centro di un deserto di
A pensarci bene, l’abitudine di fare visita al luogo in cui riposano le ossa delle persone che amiamo è assurda, ma nella vita errabonda che
Agosto è arrivato: il caldo, le granite, il mare, gli uffici per chi le ferie, quest’anno, se le godrà l’anno prossimo… Noi di Latinoamerica Pop
Ci si può addormentare e svegliare ubriachi di cielo e il cielo ci può far sentire al sicuro quando si è tristi. Pubblicando La casa
Vincent e sua moglie vivono tra i silenzi e quei sentimenti che mai vorrebbero ammettere, in una casa di città, osservati da un pesce rosso,
“Non so come la pensi lei, dottoressa Sazlavski, ma per me il presunto incanto che molta gente attribuisce all’infanzia è uno scherzo giocato dalla memoria.
Linea nigra è il secondo libro dell’autrice messicana Jazmina Barrera (Città del Messico, 1988) a esser stato pubblicato nella sua versione italiana dalla casa editrice
Jorge Ibargüengoitia (1928-1983) è un autore fondamentale della letteratura messicana e latinoamericana. L’umorismo delle sue storie, dei suoi romanzi, delle sue opere teatrali e dei
“Il cuculo fa covare le sue uova ad altre specie, deponendole in nidi dove è presente almeno un altro uovo. […] Per me, la cosa
«Benvenuti a cento canzoni e un milione di ricordi. Io sono Saturnino Castillo e vi accompagnerò questa notte nella serata più romantica della radio nazionale».
Un mantello indigeno del popolo tupinambá risalente al XVII secolo e realizzato con 4.200 piume rosse dell’uccello guará – una specie che abita quasi tutta
Juan Emar, pseudonimo di Álvaro Yáñez (1893-1964), fu una figura controversa nella letteratura cilena degli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Proveniente da una