
La sabiduría
La sabiduría, Eduardo Pinto, 2019 Tre amiche, Luz, Tini e Mara, partono per un breve soggiorno nelle Pampas. Hanno affittato una casa all’interno di un
La sabiduría, Eduardo Pinto, 2019 Tre amiche, Luz, Tini e Mara, partono per un breve soggiorno nelle Pampas. Hanno affittato una casa all’interno di un
“Algunas chicas” di Santiago Palavecino (2013) – Una volta, quando ero bambina, i miei genitori mi hanno cercata ovunque perché non mi trovavano. Hanno chiamato
Nata a Buenos Aires nel 1951, Ana María Shua ha iniziato a dedicarsi alla scrittura all’età di sedici anni, pubblicando la sua prima raccolta di
“La ciénaga” di Lucrecia Martel (2001) Ciénaga \TjénaVa\ (s.f.) – palude, pantano, acquitrino. La ciénaga, della regista argentina Lucrecia Martel, è un’opera da cui emergono
Sono passati anni ormai da quando, con gli occhi pieni di curiosità e meraviglia, girovagavo assorta fra le strade di Buenos Aires desiderosa di scoprire
“Doppio fondo” (“Doble fondo”, 2017) di Elsa Osorio, pubblicato in italiano da Guanda, mantiene il medesimo espediente narrativo del più famoso “I vent’anni di Luz”,
Autore della raccolta di racconti “Los impuntuales” e del romanzo “El Palomar”, Francisco Magallanes è l’editore di Club Hem, casa editrice argentina de La Plata
Raúl Zecca Castel (Milano, 1985) è antropologo, documentarista e traduttore. Esperto di America Latina, ha collaborato alla realizzazione di vari documentari socio-antropologici per la RAI
Proteste e violenza ad Haiti
C’è sole fuori. Io mi vesto di ceneri. Concluse così, Alejandra Pizarnik, una sua poesia inviata al giornalista Antonio Requeni, che narra le sue ultime