
Hai portato con te il vento, Natalia García Freire
Restituiamo all’acqua i figli bastardi che Dio le ha rubato. Qui giace il popolo di Diomadre che scomparve una notte. Nei secoli dei secoli. Si
Restituiamo all’acqua i figli bastardi che Dio le ha rubato. Qui giace il popolo di Diomadre che scomparve una notte. Nei secoli dei secoli. Si
«Vergine di Guadalupe, aiutaci a far fuori questi coglioni». Un paese che è luogo in cui si svolgono i fatti e – contemporaneamente – il
La letteratura custodisce, tra le altre cose, molti segreti, così – mentre nutre il nostro immaginario di parole, colori e speranze – tiene in una
Yuliana Ortiz Ruano è una scrittrice ecuadoriana nata a Limones, Esmeraldas. Ma è anche poetessa, e i suoi libri di poesie Sovoz (2016), Canciones desde
Tutti amano le classifiche, leggerle, contestarle, e ancora di più stilarle. Ogni anno le guardo, con civettuola curiosità, per scoprire se ci sono libri che
Ho pensato, il problema delle raccolte è che poi devi dire “però non tutti i racconti sono allo stesso livello” (come se fosse possibile). Allora
Ho fatto un orto per riempire il vuoto. Il grande tempo vuoto. Il tempo senza narrazione, senza storie. Il tempo della pianura. Cosa succede quando
Los años invisibles è un romanzo dell’autore boliviano Rodrigo Hasbún, pubblicato originariamente nel 2019 e portato in Italia l’anno successivo dalla casa editrice Edizioni Sur,
Con un’assoluta potenza, al contempo con una straordinaria delicatezza e un’innata eleganza, nell’ottobre 2021, irrompe nella scena letteraria italiana Le cattive, il romanzo d’esordio dell’autrice
Nel continuum della realtà del mondo, in qualche epoca remotissima, si stabilì un’eterogeneità radicale tra due cose qualsiasi. Una specie di differenza così irriducibile che
Il mondo delle lettere ha perso una delle sue voci più autorevoli: Mario Vargas Llosa si è spento ieri lasciando un vuoto immenso nella letteratura
“Hotel Coppelia”, diretto dal regista dominicano José María Cabral, è un film intenso e struggente che racconta una pagina poco conosciuta della storia della Repubblica
«Non parlo mai male di nessuno, però…», «Sono tua amica e ho il dovere di dirti che…»: frasi frequenti, pettegolezzi sui social, commenti su internet,