Newsletter

Search

letteratura brasiliana

Resta solo il fuoco, Micheliny Verunschk

Una prima scena. Si comincia con una frase: «Tutti gli occhi sono rivolti al centro del cortile», le parole aprono un vasto immaginario e suonano

Lasci la stanza com’è, Amilcar Bettega

Nei racconti di Lasci la stanza com’è dell’autore brasiliano Amilcar Bettega (Del Vecchio Editore, 2020, trad. it. di Daniele Petruccioli), dettagli fuori contesto alterano e sconvolgono

Barba intrisa di sangue, Daniel Galera

Un ragazzo di cui non sappiamo il nome va alla ricerca della verità sulla morte del nonno paterno dopo che il padre gli ha raccontato

Attualità

Afrodiscendenza

America Latina

Il più recente

Infami, Luis Reynaldo Pérez

«Benvenuti a cento canzoni e un milione di ricordi. Io sono Saturnino Castillo e vi accompagnerò questa notte nella serata più romantica della radio nazionale».

Il ritorno del sacro manto Tupinambá

Un mantello indigeno del popolo tupinambá risalente al XVII secolo e realizzato con 4.200 piume rosse dell’uccello guará – una specie che abita quasi tutta

Ieri, Juan Emar

Juan Emar, pseudonimo di Álvaro Yáñez (1893-1964), fu una figura controversa nella letteratura cilena degli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Proveniente da una