Newsletter

letteratura ispanoamericana

Sacrifici umani, María Fernanda Ampuero

Con Sacrifici umani (gran vía edizioni, traduzione di Francesca Lazzarato) siamo di fronte a una scrittrice disposta a mostrare il nostro lato più oscuro, attraverso

Quaderno dei fari, Jazmina Barrera

La cosa buffa è che al primo approccio con Quaderno dei fari di Jazmina Barrera (La Nuova Frontiera, 2021, nella traduzione di Federica Niola) non

Nefando, Mónica Ojeda

Nefando è il secondo romanzo della scrittrice ecuadoriana Mónica Ojeda pubblicato da Polidoro Editore; il primo è Mandibula, pubblicato nel 2021, entrambi tradotti da Massimiliano

Ammazzate il leone, Jorge Ibargüengoitia

Jorge Ibargüengoitia (1928-1983) è un autore fondamentale della letteratura messicana e latinoamericana. L’umorismo delle sue storie, dei suoi romanzi, delle sue opere teatrali e dei

Gli addii, Juan Carlos Onetti

Lo scrittore uruguaiano Juan Carlos Onetti (Montevideo 1 luglio 1909 – Madrid 30 maggio 1994) ci racconta il tema della separazione in una delle sue

Attualità

Afrodiscendenza

America Latina

Il più recente

El Palomar, Francisco Magallanes

[…] e, non lontano, tra casette abusive ai margini del monte, o in mezzo a palazzi, quasi a mondi, dei ragazzi leggeri come stracci giocano

Medellín: la città dell’eterna primavera

Medellín è una vivace metropoli situata nella regione montuosa della Colombia. Con un clima eccezionalmente piacevole, paesaggi mozzafiato e una cultura affascinante, Medellín è diventata

Mazapan cane messicano in Italia

Mazapán, un messicano a quattro zampe

Mazapán è il protagonista di una storia d’amore, quella fra lui e la sua amita* Valeria. Nato in Messico quattordici anni fa, Mazapán giunge in Italia