José Gregorio Hernández è una figura amata e venerata in Venezuela e in tutta l’America Latina. Medico, scienziato e uomo di profonda fede, ha dedicato la sua vita alla cura dei malati, specialmente i più poveri, guadagnandosi il titolo di “medico dei poveri”. Recentemente, la Chiesa cattolica ha annunciato la sua beatificazione, un evento atteso da generazioni di fedeli che riconoscono in lui un esempio di dedizione, umanità e spiritualità.
La vita di José Gregorio Hernández
Nato il 26 ottobre 1864 a Isnotú, un piccolo villaggio venezuelano, José Gregorio Hernández mostrò sin da giovane una grande vocazione per la medicina e la scienza. Dopo aver completato i suoi studi in Venezuela, proseguì la sua formazione in Europa, dove si specializzò in microbiologia, istologia e fisiologia. Tornato in patria, non solo introdusse innovazioni nel campo della medicina, ma si dedicò anche con passione all’insegnamento e alla cura dei più bisognosi.
Nonostante il suo desiderio di diventare sacerdote, Hernández comprese che la sua missione era un’altra: servire Dio attraverso la cura dei malati. Con uno stile di vita umile e generoso, forniva cure gratuite ai poveri e spesso acquistava medicine per coloro che non potevano permettersele. Il 29 giugno 1919, mentre si recava a comprare farmaci per una paziente, fu investito da un’auto e perse la vita all’età di 54 anni.
Il cammino verso la beatificazione
La devozione popolare nei confronti di José Gregorio Hernández è cresciuta nel tempo, fino a spingere la Chiesa cattolica ad avviare il processo di canonizzazione. Nel 1986, Papa Giovanni Paolo II lo dichiarò “Venerabile”, riconoscendo le sue virtù eroiche. Nel 2020, Papa Francesco approvò un miracolo attribuito alla sua intercessione, aprendo così la strada alla sua beatificazione, che è stata ufficialmente annunciata nelle scorse settimane.
La beatificazione di Hernández rappresenta un momento di gioia e speranza per il Venezuela e per il mondo intero. Egli non è solo un simbolo di fede, ma anche un esempio di come la scienza e la spiritualità possano coesistere in armonia, mettendosi al servizio degli altri.