Newsletter

Doppio fondo
Sommario

“Doppio fondo” (“Doble fondo”, 2017) di Elsa Osorio, pubblicato in italiano da Guanda, mantiene il medesimo espediente narrativo del più famoso “I vent’anni di Luz”, in un’alternanza di testimonianze dirette e di racconto in terza persona. La cornice, in questo caso, è costituita da un vero e proprio romanzo giallo che segue le indagini sul ritrovamento del cadavere di una donna vicino alle coste della Bretagna. L’avvenimento è solo apparentemente slegato dall’Argentina. Si scopre che la donna non era chi diceva di essere.

Perché? C’era forse un serial killer che annegava le sue vittime in Argentina?

Gli assassini seriali erano parecchi. E hanno fatto tantissime vittime. Diverse migliaia.

osorio elsa

La distanza non solo geografica tra la Francia contemporanea e l’Argentina del regime è il punto di partenza per una vicenda complessa che coinvolge rifugiati in fuga sotto falso nome e organizzazioni dell’esercito e della marina che in Europa usavano gli ex prigionieri del regime come informatori allo scopo di ottenere nuovo potere (con la complicità di politici compiacenti e di altre organizzazioni, tra cui la P2), una “schiavitù” che si è perpetuata anche dopo la fine della dittatura.

Elsa Osorio, anche in questo caso, non si esime dal confronto con la storia argentina, ma non scrive un romanzo storico, preferendo intrecciare verosimiglianza e verità.

In un’intervista del maggio 2014 pubblicata su La Repubblica afferma: «Poiché io ho vissuto le conseguenze dell’oblio, sono a favore della memoria. L’oblio collettivo è la morte. Ma attenzione, io non faccio letteratura della memoria. Scrivo storie che invento».

Laura Bucciarelli

Post correlati

L’ultimo spegne la luce, Nicanor Parra

Quando si incontrarono per la prima volta lui già lo conosceva. Tra i due passavano una ventina d’anni almeno e quel corridoio che era il

Sanguigna, Gabriela Ponce

Ma quello che ho appena detto non è così semplice, perché la memoria è impregnata di immagini che al minimo tocco con la materia si

Yomurí, Cynthia Rimsky

Yomurí rappresenta la destinazione finale, così come il romanzo dell’autrice cilena Cynthia Rimsky, dall’omonimo titolo, rappresenta il culmine di un processo di scrittura durato anni

Attualità

Afrodiscendenza

America Latina