Newsletter

Search

Carolina Maria de Jesus: la cruda saggezza della favela

Sommario

São Paulo, febbraio 2022 – Diego Battistessa

 

Avenida PaulistaSan Paolo, o meglio São Paulo in portoghese, è una città che si presenta fluida, aperta, libera, dove convivono enormi disuguaglianze ma anche estetiche ribelli che fondono passato e presente in un prisma luccicante. Una enorme urbe di oltre 12 milioni di persone, divisa in due dall’Avenida Paulista, frontiera economica e sociale che separa “o continente da o maralto”: facendo riferimento alla famosa serie Netflix made in Brazil “3%”, ambientata in un futuro dove un gruppo d’élite vive in un paradiso ultramarino lontano dai sobborghi affollati e dove solo il tre per cento dei “miserabili” ha la possibilità di accedere all’eden. Sobborghi affollati e dove mancano molti dei servizi di base, dove lo Stato non è presente, dove si razzializza la povertà e che in Brasile si chiamano favelas. Ne esistono anche a São Paulo ovviamente, come quella di Paraisópolis che conta 100.000 abitanti e che vista dall’alto è circondata dai grattacieli di uno dei quartieri più ricchi della città, quello di Morumbi. Delle Favelas brasiliane si è parlato molto ma forse il problema è proprio questo. Chi parla delle favelas non ci vive, le analizza in modo statistico, antropologico, giornalistico, freddo. In pochi casi è stato possibile ascoltare davvero le voci delle favelas, le voci che si autodeterminano e che tracciano i confini tra reale e stereotipo, tra romantizzazione e cruda realtà. Due esempi recenti sono la compianta Marielle Franco e la ballerina Tuany Nascimento (promotrice del progetto projetonapontadospes), ma proprio in questi giorni São Paulo sta rendendo omaggio a una delle più grandi voci delle favelas: quella di Carolina Maria de Jesus. Lo fa con una mostra gratuita ospitata dall’Instituto Moreira Salles, che si trova appunto nell’Avenida Paulista. La mostra “Carolina Maria de Jesus: un Brasile per brasiliani”, inaugurata il 25 settembre 2021 e tutt’ora aperta, presenta la vita, l’opera e l’eredità della scrittrice afrobrasiliana e mette in luce aspetti poco conosciuti della sua carriera.
Il prof. Arnaldo Cardoso, sociologo ed esperto in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’università presbiteriana Mackenzie, scrive nel suo omaggio a questa iconica scrittrice pubblicato su GGN: “Carolina Maria de Jesus è nata nel 1915 a Sacramento nello stato di Minas Gerais ed è successivamente emigrata a San Paolo dove ha lavorato come domestica e raccoglitrice di carta e altri materiali riutilizzabili per la strada. A San Paolo, ha vissuto nella favela Canindé, sulla riva del Tietê, dove dopo alcuni tentativi falliti di pubblicizzare il suo lavoro di scrittrice, è stata scoperta dal giornalista Audálio Dantas che stava lavorando a un articolo sulle favelas. Quell’articolo è stato pubblicato sul giornale O cruzeiro il 10 giugno 1959…”.
Questo è il punto dove tutto inizia, dove Carolina, afrobrasiliana figlia della favela inizia a parlare al resto del Brasile (e del mondo) raccontando la sua vita , la sua quotidianità, la fame…
Cardoso racconta come “lo stesso giornalista, dopo aver appreso dei diari che Carolina scriveva, si impegnò a organizzarli e a farli pubblicare. Cosa che accadde nel 1960. L’opera prese il nome di Quarto de despejo e raccoglie appunti di Carolina, tra gli anni 1955 e 1959. Dalla sua pubblicazione sono state vendute più di 100.000 copie e tradotte in più di dieci lingue” (anche in italiano).
Come spiega Camila Bohem per Agência Brasil, la mostra è frutto di una ricerca durata quasi due anni, la selezione riunisce circa 300 articoli, tra fotografie, manoscritti, materiale per la stampa, video e altri documenti. Inoltre, sono presenti opere di circa 60 artisti che dialogano con la produzione di Carolina de Jesus (1914-1977).

Qui alcuni passaggi del testo Quarto de despejo di Carolina Maria de Jesus:
21 luglio 1955 – Quando sono tornata a casa erano le 22:30. Ho acceso la radio. Ho fatto una doccia. Ho scaldato il cibo. Ho letto un po’. Non so dormire senza leggere. Mi piace avere tra le mani un libro. Il libro è la migliore invenzione dell’uomo.
8 maggio 1958 – È necessario conoscere la fame per saperla descrivere.
10 maggio 1958 – Il Brasile ha bisogno di essere gestito da una persona che ha già provato la fame. La fame è una grande maestra. Chi soffre la fame impara a pensare agli altri e ai bambini.
13 maggio 1958 – Sono andata a chiedere del lardo alla signora Alice. Mi ha dato il lardo e il riso. Erano le 21 quando finalmente ho potuto mangiare. E così il 13 maggio 1958 (Giorno dell’abolizione della schiavitù) io ho combattuto contro l’attuale schiavitù = la fame!

Segue galleria fotografica della mostra.

Mostra 2    Mostra 1 1

Mostra 5   Mostra 6

Mostra 9    Mostra 13

Mostra 14  Mostra 15  Mostra 16

Mostra 17    Mostra 18

Mostra 20    Mostra 22

Traduzione italiano

 

Post correlati

Per impedire al cielo di cadere

In Brasile, il 19 aprile è la data in cui si celebra la Giornata dei Popoli Indigeni. Più che celebrare la diversità culturale di questi

Attualità

Afrodiscendenza

America Latina