
Sono ancora qui, Marcelo Rubens Paiva
Dovessi sintetizzare con una sola parola, Sono ancora qui, il bellissimo libro di Marcelo Rubens Paiva (La nuova frontiera, 2025, traduzione di Marta Silvetti), userei
Dovessi sintetizzare con una sola parola, Sono ancora qui, il bellissimo libro di Marcelo Rubens Paiva (La nuova frontiera, 2025, traduzione di Marta Silvetti), userei
«Quando il cimitero di Ushuaia venne spostato, cercarono le sue ossa. Non c’erano». Un fantasma si muove per le strade di Buenos Aires e tra
«Vergine di Guadalupe, aiutaci a far fuori questi coglioni». Un paese che è luogo in cui si svolgono i fatti e – contemporaneamente – il
Una prima scena. Si comincia con una frase: «Tutti gli occhi sono rivolti al centro del cortile», le parole aprono un vasto immaginario e suonano
La letteratura custodisce, tra le altre cose, molti segreti, così – mentre nutre il nostro immaginario di parole, colori e speranze – tiene in una
Da ieri il mondo cattolico ha un nuovo capo spirituale, Papa Leone XIV, nato a Chicago nel 1955, cittadino degli Stati Uniti ma anche del
Forse come strana fantasia politica, la letteratura argentina del XXI secolo ha preso come punto di partenza la confezione di racconti di regressione antropologica. Sotto
Dovessi sintetizzare con una sola parola, Sono ancora qui, il bellissimo libro di Marcelo Rubens Paiva (La nuova frontiera, 2025, traduzione di Marta Silvetti), userei