
Addio a Mario Vargas Llosa
Il mondo delle lettere ha perso una delle sue voci più autorevoli: Mario Vargas Llosa si è spento ieri lasciando un vuoto immenso nella letteratura
Il mondo delle lettere ha perso una delle sue voci più autorevoli: Mario Vargas Llosa si è spento ieri lasciando un vuoto immenso nella letteratura
La narrativa di Juan Emar (Cile) e Pablo Palacio (Ecuador) rappresenta un esempio unico di avanguardia letteraria latinoamericana. Questi due autori, pur provenendo da contesti
Juan Emar, pseudonimo di Álvaro Yáñez (1893-1964), fu una figura controversa nella letteratura cilena degli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Proveniente da una
La letteratura per l’infanzia e per ragazzi è un segmento importante del panorama editoriale globale. Con il suo ruolo cruciale nella formazione dell’immaginario e dello
Restituiamo all’acqua i figli bastardi che Dio le ha rubato. Qui giace il popolo di Diomadre che scomparve una notte. Nei secoli dei secoli. Si
Ho ucciso un cane in Romania dell’autrice peruviana Claudia Ulloa Donoso e pubblicato in Italia dalla casa editrice Polidoro Editore nella traduzione di Massimiliano Bonatto,
Voglio essere il cartone animato di un romanzo che non arriva mai. Tapa Kraft Moleskine, 80 pagine numerate. Questo è il modello di quaderno adoperato
Ci si avvia verso la fine dell’anno e, come di consueto, è tempo di classifiche. Eppure tale concetto è un qualcosa che non mi appartiene,
Tutti amano le classifiche, leggerle, contestarle, e ancora di più stilarle. Ogni anno le guardo, con civettuola curiosità, per scoprire se ci sono libri che
Inserendomi nel solco della “Classifichina dei 5+1 migliori racconti latinoamericani che ho letto nel 2023″ stilata da Valentina Presti Danisi, sono lieto di fornire a
Nel cuore del Guatemala, tra le sue città coloniali e le montagne punteggiate di villaggi maya, si nascondono luoghi che uniscono sacralità, tradizione e colore:
Lo vedesti robusto e peloso, seduto alla scrivania traballante piena di carte e scatoline di preservativi. Stai leggendo un romanzo e questo è il suo
La politica conosciuta come Pies secos, pies mojados (in italiano: piedi asciutti, piedi bagnati) è stata una delle più controverse e significative nella storia delle