
L’essere umano come geometria: le visioni di Juan Emar e Pablo Palacio
La narrativa di Juan Emar (Cile) e Pablo Palacio (Ecuador) rappresenta un esempio unico di avanguardia letteraria latinoamericana. Questi due autori, pur provenendo da contesti
La narrativa di Juan Emar (Cile) e Pablo Palacio (Ecuador) rappresenta un esempio unico di avanguardia letteraria latinoamericana. Questi due autori, pur provenendo da contesti
Juan Emar, pseudonimo di Álvaro Yáñez (1893-1964), fu una figura controversa nella letteratura cilena degli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Proveniente da una
Ho pensato, il problema delle raccolte è che poi devi dire “però non tutti i racconti sono allo stesso livello” (come se fosse possibile). Allora
Ancora oggi, io vivo il lutto del polpo, il lutto di un pezzo di polpo, anzi di un pezzo davvero ridicolo, perché i tentacoli del
Agosto è arrivato: il caldo, le granite, il mare, gli uffici per chi le ferie, quest’anno, se le godrà l’anno prossimo… Noi di Latinoamerica Pop
Fra le tue dita gelate. Racconti fantastici è la prima raccolta di racconti di Francisco Tario a essere approdata in Italia, nella traduzione di Raul
Da ieri il mondo cattolico ha un nuovo capo spirituale, Papa Leone XIV, nato a Chicago nel 1955, cittadino degli Stati Uniti ma anche del
Forse come strana fantasia politica, la letteratura argentina del XXI secolo ha preso come punto di partenza la confezione di racconti di regressione antropologica. Sotto
Dovessi sintetizzare con una sola parola, Sono ancora qui, il bellissimo libro di Marcelo Rubens Paiva (La nuova frontiera, 2025, traduzione di Marta Silvetti), userei