
Hallaca venezuelana: tradizione e sapori di una cultura
La hallaca è molto più di un semplice piatto tipico venezuelano; è un simbolo di unione familiare, tradizione e identità culturale. Preparata principalmente durante il
La hallaca è molto più di un semplice piatto tipico venezuelano; è un simbolo di unione familiare, tradizione e identità culturale. Preparata principalmente durante il
Le habichuelas con dulce sono una combinazione di fagioli rossi, latte, zucchero, patate dolci, biscotti e diverse spezie, ed è un piatto esclusivo della Settimana
Quasi tutti i paesi dell’America Latina sono di religione cristiana e il Natale è una delle celebrazioni più importanti dell’anno. Una festa carica di grande
Il coquito è la bevanda ufficiale del periodo natalizio a Porto Rico. Durante le festività non c’è casa in cui questa miscela di rum bianco,
Nel vasto panorama della cucina messicana, pochi piatti possono vantare un valore culturale e storico tanto ricco quanto il famoso pan de muerto. Questo pane
Il cioccolato nasce in Messico dove veniva bevuto fin dall’epoca preispanica. Con la conquista giunse in Europa e da lì nel mondo intero. La nascita
La gastronomia latinoamericana è un mix di tradizioni europee, indigene e africane. L’influenza africana in cucina si manifesta in innumerevoli piatti e ingredienti ancora oggi
La arepa è una sorta di panino elaborato con farina di mais precotto, alimento indispensabile nella cucina venezuelana e colombiana. Ma se colombiani e venezuelani
Lo vedesti robusto e peloso, seduto alla scrivania traballante piena di carte e scatoline di preservativi. Stai leggendo un romanzo e questo è il suo
La politica conosciuta come Pies secos, pies mojados (in italiano: piedi asciutti, piedi bagnati) è stata una delle più controverse e significative nella storia delle
«Andrea dovette sentirsi smarrita quando si svegliò per morire. Gli occhi, di colpo spalancati, avranno sbattuto le palpebre diverse volte nei due o tre minuti