
Mazapán, un messicano a quattro zampe
Mazapán è il protagonista di una storia d’amore, quella fra lui e la sua amita* Valeria. Nato in Messico quattordici anni fa, Mazapán giunge in Italia
Mazapán è il protagonista di una storia d’amore, quella fra lui e la sua amita* Valeria. Nato in Messico quattordici anni fa, Mazapán giunge in Italia
L’America Latina è una regione molto diversa culturalmente e religiosamente, con una grande varietà di credenze e pratiche religiose. Il cattolicesimo è la religione dominante
Nella recente presentazione della biografia di Carmem Junqueira (86), una donna brasiliana, antropologa, insegnante, ricercatrice, consulente e attivista che ha dedicato la sua vita allo
La letteratura ebraica latinoamericana è un fenomeno relativamente nuovo, che ha avuto origine negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. Si tratta di una
Raúl Zecca Castel (Milano, 1985) è antropologo, documentarista e traduttore. Esperto di America Latina, ha collaborato alla realizzazione di vari documentari socio-antropologici per la RAI
Proteste e violenza ad Haiti
C’è sole fuori. Io mi vesto di ceneri. Concluse così, Alejandra Pizarnik, una sua poesia inviata al giornalista Antonio Requeni, che narra le sue
Joseph Conrad scriveva: “E più a occidente, nel tratto a monte del fiume, il luogo della città mostruosa restava sinistramente segnato nel cielo: una cappa
Quella che oggi chiamiamo America, per oltre 1500 anni ha conservato usi e costumi locali sconosciuti al resto del mondo, e le sue tradizioni e
Ho lasciato la mia soleggiata isola nel 2006, per dirigermi verso un’isola grigia – sempre grigia – il Regno Unito. Senza che me ne rendessi
Da ieri il mondo cattolico ha un nuovo capo spirituale, Papa Leone XIV, nato a Chicago nel 1955, cittadino degli Stati Uniti ma anche del
Forse come strana fantasia politica, la letteratura argentina del XXI secolo ha preso come punto di partenza la confezione di racconti di regressione antropologica. Sotto
Dovessi sintetizzare con una sola parola, Sono ancora qui, il bellissimo libro di Marcelo Rubens Paiva (La nuova frontiera, 2025, traduzione di Marta Silvetti), userei