
Manigua di Carlos Ríos: ritorno al mattatoio rituale
Forse come strana fantasia politica, la letteratura argentina del XXI secolo ha preso come punto di partenza la confezione di racconti di regressione antropologica. Sotto
Forse come strana fantasia politica, la letteratura argentina del XXI secolo ha preso come punto di partenza la confezione di racconti di regressione antropologica. Sotto
Già distante dal suo iniziale fascino per la letteratura, quella che, a partire da Blanchot e Bataille, aveva intravisto come un «fuori» e una «trasgressione»
“Transmitzvah” è un film argentino del 2024 diretto da Daniel Burman, noto per opere come “El abrazo partido” e “Derecho de familia”. La pellicola esplora
Nato a La Plata (Argentina) nel 1969, è scrittore, produttore cinematografico e sceneggiatore. Ha pubblicato ¡Araca Lacan! e Verdades, mentiras y paradojas (insieme a Luis
Héctor Libertella (1945-2006) è stato uno scrittore, saggista e intellettuale argentino, noto per la sua sperimentazione formale e il suo spirito innovatore nel panorama letterario
Abelardo Castillo senza dubbio è stato uno degli autori emblematici della letteratura latinoamericana degli anni Sessanta e per lungo tempo uno dei principali protagonisti della
La letteratura custodisce, tra le altre cose, molti segreti, così – mentre nutre il nostro immaginario di parole, colori e speranze – tiene in una
Merita di essere celebrato il lancio in Argentina di una nuova traduzione in spagnolo del libro Dafnis y Cloe di Longo de Lesbos, scrittore greco
Quando gli chiedono se si sia mai pentito di qualcosa che ha scritto lui risponde di no, “perché i romanzi che non ho pubblicato saranno
Probabilmente non esiste poesia più impressionante e dolorosa di quella di Alejandra Pizarnik. Trasformata in un’icona del femminismo dalle ultime generazioni, imitata nella sua scrittura
Lo vedesti robusto e peloso, seduto alla scrivania traballante piena di carte e scatoline di preservativi. Stai leggendo un romanzo e questo è il suo
La politica conosciuta come Pies secos, pies mojados (in italiano: piedi asciutti, piedi bagnati) è stata una delle più controverse e significative nella storia delle
«Andrea dovette sentirsi smarrita quando si svegliò per morire. Gli occhi, di colpo spalancati, avranno sbattuto le palpebre diverse volte nei due o tre minuti