
Forse il romanzo non appartiene a nessuno. Intervista a José Retik
Nato a La Plata (Argentina) nel 1969, è scrittore, produttore cinematografico e sceneggiatore. Ha pubblicato ¡Araca Lacan! e Verdades, mentiras y paradojas (insieme a Luis
Nato a La Plata (Argentina) nel 1969, è scrittore, produttore cinematografico e sceneggiatore. Ha pubblicato ¡Araca Lacan! e Verdades, mentiras y paradojas (insieme a Luis
Felipe Becerra, cileno, classe 1985, dopo aver vinto il prestigioso Premio Roberto Bolaño para Jóvenes Escritores del Consejo Nacional de Cultura de Chile, ha destato l’attenzione
Definito da Mario Bellatin come un genio segreto della tradizione letteraria latinoamericana, Ariel Luppino (Monte Grande, Buenos Aires, 1985) è autore di Le brigate (2020),
Raúl Zecca Castel (Milano, 1985) è antropologo, documentarista e traduttore. Esperto di America Latina, ha collaborato alla realizzazione di vari documentari socio-antropologici per la RAI
Laureato in ingegneria delle telecomunicazioni e in possesso di un master in amministrazione d’impresa conseguito presso l’Università di Salamanca in Spagna, il dominicano William Ramos
La Repubblica Dominicana è al contempo un Paese di elevata emigrazione ma anche di forte immigrazione. Attualmente circa il 12% della popolazione dominicana vive all’estero,
Nata a Buenos Aires nel 1951, Ana María Shua ha iniziato a dedicarsi alla scrittura all’età di sedici anni, pubblicando la sua prima raccolta di
Edicola Ediciones è una casa editrice indipendente che nasce in Cile nel 2013 e a partire dal 2015 inizia il suo lavoro editoriale anche in
Autore della raccolta di racconti “Los impuntuales” e del romanzo “El Palomar”, Francisco Magallanes è l’editore di Club Hem, casa editrice argentina de La Plata
Da ieri il mondo cattolico ha un nuovo capo spirituale, Papa Leone XIV, nato a Chicago nel 1955, cittadino degli Stati Uniti ma anche del
Forse come strana fantasia politica, la letteratura argentina del XXI secolo ha preso come punto di partenza la confezione di racconti di regressione antropologica. Sotto
Dovessi sintetizzare con una sola parola, Sono ancora qui, il bellissimo libro di Marcelo Rubens Paiva (La nuova frontiera, 2025, traduzione di Marta Silvetti), userei