
Ieri, Juan Emar
Juan Emar, pseudonimo di Álvaro Yáñez (1893-1964), fu una figura controversa nella letteratura cilena degli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Proveniente da una
Juan Emar, pseudonimo di Álvaro Yáñez (1893-1964), fu una figura controversa nella letteratura cilena degli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Proveniente da una
Conosci le visioni dell’altezza? Hai visto il cuore della luce? «Se l’uomo ha sottomesso a sé i tre regni della natura, il regno minerale, il
Voglio essere il cartone animato di un romanzo che non arriva mai. Tapa Kraft Moleskine, 80 pagine numerate. Questo è il modello di quaderno adoperato
Quando si incontrarono per la prima volta lui già lo conosceva. Tra i due passavano una ventina d’anni almeno e quel corridoio che era il
Yomurí rappresenta la destinazione finale, così come il romanzo dell’autrice cilena Cynthia Rimsky, dall’omonimo titolo, rappresenta il culmine di un processo di scrittura durato anni
La sangre oculta en la mirada del hombre socavón que circula en la mina, la sangre que suda todos sus minerales. La sangre oculta en
Dopo un’ondata di governi allineati alla destra e promotori della dottrina neoliberista che ha contribuito ad aumentare le disuguaglianze negli ultimi anni in America Latina,
Nel 2017 La Feltrinelli pubblica Oltre l’inverno (Más allá del invierno), romanzo della scrittrice cilena Isabel Allende (Lima 2 agosto 1942) insignita del Premio Nazionale
“Tutti, non c’è alcun dubbio, hanno sentito parlare di Cagliostro. Un uomo così misterioso, con una vita così misteriosa, non può che suscitare l’interesse delle
Edicola Ediciones è una casa editrice indipendente che nasce in Cile nel 2013 e a partire dal 2015 inizia il suo lavoro editoriale anche in
“Hotel Coppelia”, diretto dal regista dominicano José María Cabral, è un film intenso e struggente che racconta una pagina poco conosciuta della storia della Repubblica
«Non parlo mai male di nessuno, però…», «Sono tua amica e ho il dovere di dirti che…»: frasi frequenti, pettegolezzi sui social, commenti su internet,
José Gregorio Hernández è una figura amata e venerata in Venezuela e in tutta l’America Latina. Medico, scienziato e uomo di profonda fede, ha dedicato